Docenti

Donata Columbro


Donata Columbro

Giornalista e digital strategist, si occupa prevalentemente di tecnologia, attivismo online e Africa. Collabora con Internazionale e Vita non profit come freelance. È parte del network di giornalisti Dataninja.it. Conduce un podcast per Radio Bullets, dove racconta le notizie della settimana attraverso gli hashtag di Twitter.

Gianluca Solera


Gianluca Solera

Nato nel 1966 a Riva del Garda, Gianluca Solera è stato uno dei co-fondatori della prima lista verde civica in Italia, a Mantova. Dopo gli studi universitari in urbanistica e pianificazione territoriale a Venezia, Parigi e Berlino, è stato per dieci anni consigliere al Parlamento europeo con i verdi e i regionalisti europei, e coordinatore dei verdi spagnoli in Europa durante tre stagioni. Negli ultimi otto anni (2005-2012), con la Fondazione Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture, la più prestigiosa istituzione del Partenariato Euro-Mediterraneo, ha costruito una rete di quattromila organizzazioni di più di quaranta paesi che lavorano insieme per dialogo, riconciliazione e cooperazione umana, sociale e culturale tra Europa, mondo arabo, Israele e Turchia. Con Nuovadimensione ha pubblicato Muri, lacrime e za’tar, che ha riscosso un buon successo editoriale e mediatico. È collaboratore di riviste online e autore di diverse pubblicazioni. 

Massimo Rossi


Massimo Rossi

Nato nel 1949 a Roma, opera come libero professionista dopo un’esperienza pluriennale presso il Formez. Consulente in tema di progettazione e valutazione per varie Agenzie delle Nazioni Unite, la Commissione Europea,organismi pubblici e privati italiani. E’ autore di articoli su aspetti metodologici e operativi dello sviluppo. Coautore di tre manuali della FAO sulla diagnosi partecipativa e sulla decentralizzazione. Collabora come docente con APRE, COSPE, Formez, Università Roma- La Sapienza (Corsi CIPRES e SECIS). Insegna Progettazione e valutazione nel Corso di Laurea specialistica dell’università Statale di Pisa in Scienze per la Pace: Cooperazione allo Sviluppo, Mediazione, Trasformazione dei conflitti.

Articolo: Progetti, valutazione e bene pubblico. Quale legame?

Marco Tremori


Marco Tremori

Insegnante di geografia economica, curatore della parte cartografica ed informatica del “Dizionario Atlante dello sviluppo umano”. Ideatore e curatore di iniziative e materiali didattici sull’educazione allo sviluppo.

Luca Colombo


Luca Colombo

Laureato in Agraria, dopo aver coordinato la Campagna OGM di Greenpeace Italia si occupa di impatti delle biotecnologie e di ricerca agricola presso la Fondazione Diritti Genetici. Docente, dal suo avvio nel 2003, del Master in Human Development and Food Security dell’Università di Roma Tre, dal 2005 al 2008 è stato membro del Comitato Etico per le Sponsorizzazioni del Comune di Roma. Ha pubblicato  i seguenti volumi: “Fare, produzione di cibo e sovranità alimentare” e “ Diritti al CIBO! Agricola sapiens e governante alimentare”, Jaca Book,2002 oltre a “Grano e grane. La sfida OGM in Italia”, Manni, 2006.


Francesco Petrelli

Dal 2010 al 2012 presidente di Oxfam Italia. Dal 1998 al 2003 Presidente del Centro di formazione Internazionale Formin’. Successivamente  ha collaborato con il CeSPI e con l’OICS in programmi formativi sui temi della cooperazione internazionale rivolti a operativi e dirigenti di Regioni ed Enti Locali. Dal 2003 al 2005 ha collaborato con l’ANCI internazionale in un programma di cooperazione decentrata finanziato dalla Legge 84 e denominato “I comuni Italiani per i comuni balcanici”. Membro del

Udo Enwereuzer


Udo Enwereuzer

E’ responsabile per la Ricerca, Formazione e Politiche di parità – Area Promozione dei Diritti di Cittadinanza di COSPE. Dal 1991 è impegnato nella ricerca, consulenza, e formazione professionale per la parità delle opportunità e per il miglioramento delle organizzazioni. Dal 1998 al 2001 è stato membro della Commissione per le Politiche di Integrazione degli Immigrati, presso il Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coordina dal 2001 l’ufficio italiano del Punto Focale Nazionale (NFP) della Rete RAXEN, costituita dall’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea (FRA). In questi anni ha scritto e supervisionato diversi rapporti su razzismo, xenofobia e intolleranza collegate in Italia e su vari aspetti del monitoraggio del fenomeno. Dal 1998 al 2002 è stato il rappresentante per l’Italia nel Direttivo dell’European Network Against Racism (ENAR), una rete di circa 600 piccole associazioni. Responsabile scientifico dal 2004 al 2008 del Centro di tutela contro le discriminazioni della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige. Svolge un’intensa attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi della promozione dei diritti e politiche di integrazione degli immigrati in Italia.


Raffaele K.Salinari

Medico specialista in chirurgia di Urgenza ed Ostetrica ha lavorato per una decina di anni in Africa come medico responsabile di diversi programmi di sviluppo socio-sanitari. Ha ricoperto incarichi di dirigente di Ong italiane e di consulente per le Nazioni Unite su problemi sanitari. Membro del consiglio internazionale del Forum Sociale Mondiale dal 2001 insegna Ciclo del Progetto e diritto dell’Unione Europea presso le Università di Urbino, Parma, Bologna, Ravenna, Terragona (Spagna).

alex4760_small


Claudio Russo

Laureato in Sociologia, Claudio Russo ha lavorato per 10 anni nel settore del credito e dal 2002 si occupa di cooperazione internazionale e del coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti in Africa (Senegal, Capo Verde, Niger, Burkina Faso, Guinea-Bissau, Mozambico) e America Latina (Honduras, Brasile, Cuba). L’esperienza maturata in Italia e all’estero gli ha permesso di acquisire le competenze in materia di gestione e procedure di diversi finanziatori: Unione Europea, FAO, UNOPS, UNICEF, AFD, Cooperazione Italiana, Cooperazione Decentrata, ecc. Attualmente Russo coordina le attività dell’Ufficio Gare di COSPE.

Giancarlo Malavolti


Giancarlo Malavolti

Nato nel 1945 a Firenze, volontario in Ecuador dal 69’ al 71’, operaio, tecnico e quadro di organizzazione presso le officine Galileo di Firenze, artigiano ed imprenditore nel settore legno, collaboratore e poi dirigente del COSPE dal 1987 al 2004, ex-presidente della federazione di Ong COCIS, dirigente dell’associazione nazionale delle Organizzazioni italiane di Cooperazione Internazionale (AOI), ha fondato nel 2004 la Scuola di alta Formazione alla cooperazione internazionale di COSPE. Attualmente è Direttore della scuola COSPE di Cooperazione Internazionale e docente di “Budget e gestione del Progetto” presso l’Università di Pisa.


Maurizio Catalano

Nato a Firenze nel 1969, dopo una laurea in Economia nel 1998 inizia ad occuparsi di Non Profit sia come consulente sia come ricerca, in modo particolare di social accountability. Nel 1999 partecipa alla costituzione a Firenze di un’associazione impegnata nella consulenza nel terzo settore, esperienza dalla quale nel 2006 nascerà la cooperativa “Reti di Klim.” Attualmente svolge attività di consulenza e formazione in modo autonomo. Fa inoltre parte della Commissione Microcredito di ACRI ed è socio delle associazioni APCO.

francesca


Francesca Pieraccini

Francesca Pieraccini si è laureata in Economia Politica a Firenze e ha un Master in Development Studies (University of Sussex). Lavora in ambito di cooperazione allo sviluppo dal 2001 e dopo due lunghe esperienze di lavoro nelle Filippine e in Perù collabora con COSPE dal 2004. Per COSPE è stata cooperante in Argentina e responsabile del coordinamento, del monitoraggio e della valutazione di numerosi progetti in America Latina. I suoi ambiti di specializzazione includono: pianificazione e gestione territoriale; partecipazione, governance e democrazia; economia sociale e solidale; microfinanza; meccanismi di conversione del debito; sviluppo territoriale sostenibile. Attualmente a COSPE si occupa dei Paesi Andini e dell’Ufficio Gare.


Gianni Scotto

Nasce a Napoli nel 1966, laureato in Scienze Politiche, insegna “Conflict Resolution” presso la Bradfor University (UK) e “Teoria dei conflitti e della mediazione” presso il corso di Laurea “Sviluppo economico, cooperazione internazionale e gestione dei conflitti” presso l’Università di Firenze. Collabora regolarmente con corsi di formazione e master universitari a Berlino, Napoli, Bari, Bologna e Roma.


Fiorella Bomè

Antropologa sociale. Dal 1982 ha lavorato in progetti di cooperazione allo sviluppo umano integrato in vari paesi dell’Africa, Centro e Sud America occupandosi in particolare di organizzazione e promozione dello status e dell’economia delle donne, di formazione all’analisi di genere, di monitoraggio e valutazione dell’applicazione delle questioni di genere nei progetti. Collabora come docente presso diverse Università italiane come Bologna, Modena e Roma.

Alberto Zoratti


Alberto Zoratti

Ha partecipato a conferenze internazionali come membro di delegazioni nazionali e internazionali di ONG, con particolare riferimento alle Conferenze delle Parti Onu sul cambiamento climatico e alle ministeriali dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Ha co-progettato e promosso campagne di sensibilizzazione sui collegamenti tra il cambiamento climatico e l’economia, coinvolgendo enti locali in progetti e attività comuni su questi temi. Consulente per diverse organizzazioni e in progetti nazionali legati ai temi in oggetto. Per diversi anni ha rivestito il ruolo di responsabile relazioni istituzionali per AGICES (l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale, associazione di categoria del commercio equo italiano) nei contatti con le reti di ONG sia nazionali che internazionali, con le autorità nazionali e regionali per progettare e proporre a livello locale e nazionale normative e leggi sulla sostenibilità e l’economia solidale, come la prima proposta di legge nazionale sul commercio equo e solidale, diverse leggi regionali sul commercio equo e solidale (Liguria, Toscana, Umbria, Piemonte) e l’elaborazione di emendamenti alla risoluzione del Parlamento europeo sul Fair Trade (2008). Ha recentemente sviluppato competenze nella progettazione di progetti applicativi per la raccolta fondi a livello locale, nazionale e internazionale, grazie al lavoro in team con progettisti professionali e a un master executive alla Bocconi di Milano specifico sul tema.


Laura Remaschi

Laureata in Psicologia (107/110). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca europea in psicologia sociale e di comunità (ciclo XXVI) di dottorato del polo biomedico dell’Università di Firenze. Collabora con la cattedra di psicologia di comunità e empowerment sociale della facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze, con la conduzione di seminari e corsi integrativi e con il tutoraggio alla realizzazione di tesi di laurea magistrale ed è titolare di un assengno di ricerca dal 01/03/2014 al 28/02/2015.  Ha collaborato col Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze per la realizzazione di varie ricerche con il metodo della ricerca-azione. E’ psicologa psicoterapeuta a indirizzo rogersiano, lavora in setting individuale e di gruppi, sia in ambito libero professionale che del pubblico e del privato sociale. E’ esperta nell’ambito della progettazione e del coordinamento di progetti su scala locale ed europea. E’ esperta in interventi di prevenzione del disagio giovanile e di sviluppo di comunità con l’utilizzo di metodologie attive e di animazione sia nella comunità locale che nelle organizzazioni. Ha esperienze di didattica universitaria e come formatrice nell’educazione formale ed informale degli adulti, con l’utilizzazione di metodologie induttive. Per il COSPE tiene corsi in Ricerca azione partecipata ed Empowerment.

Maria Omodeo


Maria Omodeo

Nasce a Siena nel 1957, sposata e con due figli. Linguista di formazione e giornalista, ha vissuto in Cina fino al 1989 lasciando il Paese a seguito dei noti avvenimenti di Piazza Tienanmen. Si è laureata presso la Facoltà di Lingue e Letterature orientali “Cà Foscari”, indirizzo in lingua cinese. Attraverso la collaborazione con l’Organizzazione non governativa COSPE (avviata nel 1990) si è dedicata all’ideazione e realizzazione di progetti che hanno lo scopo di favorire pari diritti e pari opportunità per cittadini d’origine non italiana e diffondere i principi educativi interculturali. Dal 1995, collabora in attività di scambio e ricerca con vari istituti e organismi europei, rese possibili dall’approvazione di vari progetti internazionali da parte della Commissione Europea (Programma Socrates), dai Ministeri della Pubblica Istruzione (Direzione Scambi Culturali), del Lavoro, degli Affari Esteri, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dalla Regione Toscana e vari Comuni, Università, Enti di Formazione (in particolare l’IRRE Toscana). Consulente e interprete di cinese per una delegazione di esperti e dirigenti del MOFERT – Ministry of Foreign Economic Relations and Trade cinese e della Bank of China durante una serie di corsi su economia e diritto internazionale e di corsi di lingua italiana organizzati per conto del Ministero degli affari esteri italiano dall’Istituto di studi e ricerche internazionali di Firenze. Docente a Firenze presso l’Associazione Italia – Cina, Corso di cultura e lingua cinese, dal 1° al 4° livello: lezioni di cultura e lingua cinese. Collabora ad oggi con diverse università italiane (Padova, Bari, Pisa, Firenze) come docente di Lingua e Cultura Cinese.

giannit


Gianni Toma

Lavora nel settore della cooperazione internazionale dal 2000, quando ha iniziato ad operare nell’ambito dell’educazione alla mondialità e alla cittadinanza globale. Pubblicista, è stato addetto stampa COSPE dal 2001 al 2006 e ha al suo attivo diverse pubblicazioni sui temi della cooperazione internazionale, dell’intercultura, dei diritti umani e delle libertà di espressione. Ha iniziato a operare nel contesto mediorientale ed euromediterraneo nel 2003. Oggi è Responsabile Medio Oriente presso COSPE.